NOVIDO

Iscriviti alla nostra newsletter per ottenere uno sconto del 10%.

12 Diversi Tipi di Pelle Utilizzati Per Realizzare Giacche

La varietà di pelle utilizzata per la realizzazione di giacche e abbigliamento dipende principalmente dal tipo di lavorazione e dalla finitura applicata, più che dall’animale di origine. Ogni tipologia offre vantaggi estetici e funzionali specifici, influenzando direttamente il comfort, lo stile e la durata del capo. Tra le più apprezzate, la pelle pieno fiore è considerata la più pregiata grazie alla sua grana naturale e alla resistenza nel tempo; viene utilizzata frequentemente per giacche da uomo dallo stile robusto e senza tempo. 

La pelle fiore corretto, levigata per rimuovere imperfezioni, mantiene una buona resistenza ma risulta più uniforme e accessibile. La pelle anilina e semi-anilina, invece, sono note per la loro morbidezza e finitura trasparente, ideali per capi da donna eleganti e leggeri. La pelle nabuk e la pelle scamosciata offrono una texture vellutata, scelta sia nell’abbigliamento maschile che femminile per look sofisticati o casual. 

Infine, la pelle rigenerata o la pelle sintetica rappresentano alternative economiche o cruelty-free, spesso utilizzate in borse e accessori. In sintesi, le giacche da uomo prediligono la pelle pieno fiore o corretta per solidità, quelle da donna la anilina per morbidezza e stile, mentre borse e pelletteria impiegano spesso nabuk o rigenerata per estetica e struttura.

Quali sono i diversi tipi di pelle?

Di seguito sono elencati i 12 diversi tipi di pelle.

1. Pelle Pieno Fiore

La pelle pieno fiore è la pelle di più alta qualità disponibile, apprezzata per la sua durata e il suo aspetto naturale. È ricavata dallo strato superiore del derma, inclusi tutti i grani, che contengono le fibre più resistenti. Questo tipo di pelle sviluppa una patina nel tempo, migliorando il suo fascino estetico e il suo carattere. La pelle pieno fiore è spesso utilizzata in articoli di alta moda, come borse di lusso e giacche premium.

2. Pelle a Grana Superiore

La pelle a grana superiore è il secondo grado più alto di pelle. È ricavata dallo strato superiore del derma, ma la superficie è levigata e lucidata per rimuovere le imperfezioni. Questo processo conferisce alla pelle a grana superiore un aspetto più uniforme e la rende più resistente alle macchie rispetto alla pelle pieno fiore. È comunemente utilizzata per realizzare mobili di alta qualità, accessori e abbigliamento esterno.

3. Nabuk

Il nabuk è simile alla pelle a grana superiore ma è stato levigato o lucidato sul lato del grano per creare una superficie morbida e vellutata. Questo trattamento rende il nabuk molto simile al camoscio, sebbene sia tipicamente più resistente e durevole. Il nabuk è spesso utilizzato per calzature e altri accessori di moda che richiedono una finitura morbida e lussuosa.

4. Pelle Rigenerata

La pelle rigenerata è un prodotto fabbricato con avanzi di pelle e fibre che sono legati insieme con poliuretano o lattice su una rete di fibre. Sebbene non sia così resistente o di alta qualità come altri tipi di pelle, è un’opzione economica per i consumatori attenti al budget. La pelle rigenerata è spesso utilizzata per rilegatura di libri, cinture e rivestimenti per mobili.

5. Pelle Vera

La pelle vera è un termine che si riferisce a pelle di qualità inferiore che è stata corretta e trattata per avere un aspetto uniforme. È spesso ricavata dagli strati inferiori del derma ed è meno durevole rispetto alla pelle pieno fiore o a grana superiore. Nonostante il nome, la pelle vera è pelle reale, ma è considerata meno desiderabile a causa della sua qualità inferiore e della sua durata più breve. È comunemente utilizzata per accessori di moda e calzature.

6. Pelle Spaccata

La pelle spaccata è ricavata dalla parte fibrosa del derma che rimane dopo la rimozione della grana superiore. È spesso rifinita con un rivestimento in poliuretano o acrilico per darle l’aspetto di una pelle di qualità superiore. La pelle spaccata è più economica ed è utilizzata in applicazioni dove il costo è una preoccupazione primaria, come in alcuni tipi di scarpe e guanti.

7. Pelle a Grana Spaccata

La pelle a grana spaccata è un altro termine per indicare la pelle spaccata. È derivata dagli strati inferiori del derma e può essere rifinita in vari modi per imitare tipi di pelle più costosi. La pelle a grana spaccata è utilizzata in applicazioni simili alla pelle spaccata, inclusi calzature e alcuni tipi di abbigliamento.

8. Pelle Anilina

La pelle anilina è una pelle di alta qualità tinta esclusivamente con coloranti solubili, senza alcuna vernice o pigmenti insolubili. Questo metodo preserva la superficie naturale della pelle, inclusi eventuali grani o imperfezioni visibili. La pelle anilina è conosciuta per la sua morbidezza e il suo aspetto ricco e naturale. È utilizzata in articoli di lusso come mobili di alta gamma e abbigliamento.

9. Camoscio

Il camoscio è ricavato dalla parte inferiore del derma dell’animale, dando una superficie morbida e vellutata. È meno durevole rispetto ad altri tipi di pelle, ma è apprezzato per la sua texture e il suo aspetto. Il camoscio è comunemente utilizzato nella moda per articoli come scarpe, giacche e accessori.

10. Pelle Sintetica

La pelle sintetica, nota anche come ecopelle, è realizzata con una base plastica e trattata per avere un aspetto simile alla pelle. È un’alternativa più economica e rispettosa degli animali rispetto alla pelle reale. La pelle sintetica è utilizzata in una vasta gamma di prodotti, inclusi abbigliamento, accessori e rivestimenti.

11. Pelle Stampata

La pelle stampata si riferisce a pelle che è stata goffrata o stampata con motivi o texture per migliorarne l’aspetto estetico. Questo tipo di pelle consente una vasta gamma di design creativi ed è utilizzato in articoli di moda, accessori e applicazioni decorative.

12. Pelle Biodegradabile

La pelle biodegradabile è un’alternativa ecologica progettata per degradarsi più rapidamente rispetto alla pelle tradizionale, riducendo il suo impatto ambientale. È realizzata utilizzando pratiche e materiali sostenibili che minimizzano il danno all’ambiente. La pelle biodegradabile è sempre più popolare nell’industria della moda, poiché i consumatori diventano più consapevoli della loro impronta ecologica.

Come scegliere tra i diversi tipi di pelle?

Quando si è di fronte a un’ampia gamma di tipi di pelle, la scelta può diventare complessa se non si conoscono le differenze funzionali e visive tra i materiali. Ogni pelle ha una sua “personalità” e risponde in modo diverso all’usura, allo stile e all’ambiente. Per decidere consapevolmente, è utile valutare l’uso previsto, lo stile personale, la praticità e il livello di cura richiesto.

Ecco una guida sintetica per orientarsi:

  • Pelle pieno fiore:

    • Migliore qualità e resistenza

    • Ideale per giacche da uomo e capi duraturi

    • Aspetto naturale, invecchiamento elegante

  • Pelle fiore corretto:

    • Più uniforme e accessibile

    • Buon compromesso tra estetica e prezzo

    • Indicata per capi quotidiani e resistenti

  • Pelle anilina / semi-anilina:

    • Estrema morbidezza e finitura delicata

    • Perfetta per giacche da donna o look eleganti

    • Più sensibile a macchie e graffi

  • Pelle scamosciata / nabuk:

    • Texture vellutata e opaca

    • Ideale per un look casual o vintage

    • Richiede cura regolare per mantenerla morbida

  • Pelle rigenerata o sintetica:

    • Alternativa economica o cruelty-free

    • Più indicata per borse, accessori o moda fast fashion

    • Meno durevole rispetto alla pelle naturale

Qual è la differenza tra pelle pieno fiore e pelle fiore corretto?

La pelle pieno fiore mantiene la grana naturale del derma senza alcuna levigatura, rendendola la più resistente, traspirante e duratura. La pelle fiore corretto, invece, viene leggermente levigata per eliminare imperfezioni visive, risultando più liscia ma meno robusta.

La pieno fiore è ideale per chi cerca qualità premium, mentre il fiore corretto è un buon compromesso tra estetica e accessibilità.

La pelle “genuine” è di buona qualità?

La pelle “genuine” (vera pelle) è reale ma rappresenta una categoria di qualità inferiore, spesso composta dagli strati più interni e trattata chimicamente. Ha una durata moderata ed è meno traspirante. È una scelta economica, ma non comparabile a pieno fiore o anilina.

Qual è la differenza tra nabuk e pelle scamosciata?

Nella tabella sottostante è possibile confrontare le differenze tra nabuk e pelle scamosciata.

Caratteristica Nabuk Pelle Scamosciata
Origine Lato esterno del derma Lato interno del derma
Texture Finitura fine e levigata Finitura più morbida e porosa
Resistenza Più resistente Più delicata e assorbente
Aspetto Opaco e uniforme Vellutato e naturale

Posso usare qualsiasi tipo di pelle per mobili da esterno?

No, non tutti i tipi di pelle sono adatti all’esterno. Anilina, scamosciata e nabuk sono troppo sensibili all’umidità. Solo la pelle trattata specificamente per esterni, come quella con finiture protettive UV o idrorepellenti, può resistere a esposizione prolungata.

Qual è la differenza tra pelle anilina e semi-anilina?

Di seguito viene illustrata la differenza tra pelle anilina e pelle semi-anilina.

  • Pelle anilina: tinta con coloranti trasparenti senza strato protettivo. Mostra le imperfezioni naturali e offre la massima traspirabilità, ma è vulnerabile alle macchie.

  • Pelle semi-anilina: tinta con uno strato protettivo sottile, più resistente all’usura ma ancora morbida al tatto.

Che tipo di pelle è di alta qualità?

Il tipo di pelle considerato di alta qualità è la pelle pieno fiore (full grain). Questa pelle proviene dallo strato più esterno del derma e mantiene intatta la grana naturale, senza subire levigature o correzioni. È apprezzata per la sua resistenza, traspirabilità e capacità di invecchiare con eleganza, sviluppando una patina autentica nel tempo. È la scelta preferita per giacche di uomo e donna, scarpe artigianali e borse premium.

Che tipo di pelle è di bassa qualità?

La pelle di bassa qualità è generalmente quella che subisce lavorazioni intensive per mascherare difetti strutturali o che deriva dagli strati inferiori del derma. Il principale esempio è la cosiddetta pelle rigenerata (bonded leather), composta da scarti di pelle pressati con adesivi sintetici.