Che cos’è la pelle scamosciata e perché è diversa dalle altre?
La pelle scamosciata si ottiene lavorando la parte inferiore della pelle animale, solitamente di vitello, attraverso una lavorazione che rende la superficie più morbida, opaca e porosa. A differenza della pelle pieno fiore, che ha una grana naturale liscia e compatta, la scamosciata presenta una texture vellutata e delicata, molto apprezzata per il suo effetto visivo elegante e tattile.
Quali sono i metodi sicuri per ammorbidire una giacca in pelle scamosciata?

Di seguito sono elencati i metodi sicuri per ammorbidire una giacca scamosciata.
Methodo 1: Prodotti specifici per scamosciato
Utilizza creme e spray appositamente formulati che penetrano delicatamente nelle fibre.
Procedura consigliata:
-
Spazzola prima la giacca per rimuovere polvere e residui
-
Applica una piccola quantità di prodotto su un panno morbido
-
Massaggia con movimenti circolari su tutta la superficie
-
Lascia asciugare in ambiente ventilato, lontano da fonti di calore
Methodo 2: Tecniche fisiche e usura naturale
Anche l’uso attivo della giacca contribuisce al suo ammorbidirsi.
Ecco cosa fare:
-
Indossa regolarmente la giacca per favorire l’adattamento al corpo
-
Massaggiala delicatamente con le mani per ammorbidire le zone rigide
-
Piega leggermente le maniche e le spalle per stimolare la flessibilità
Come mantenere la pelle scamosciata morbida nel tempo?
Per mantenere la pelle scamosciata morbida nel tempo, seguire i passaggi indicati di seguito.
- Pulizia regolare: Utilizza una spazzola per scamosciato con setole morbide. Spazzola sempre nella stessa direzione per non rovinare la texture.
- Impermeabilizzazione preventiva: Proteggi la superficie con spray specifici idrorepellenti.
Quali errori evitare durante il processo di ammorbidimento?
Per non danneggiare la tua giacca:
-
Non usare prodotti non specifici (es. alcol, acetone, oli industriali)
-
Evita il calore diretto (termosifoni, phon, sole diretto)
-
Non bagnare mai eccessivamente la giacca
Cosa ottenere seguendo una buona routine di ammorbidimento?
Con una cura costante, la tua giacca in pelle scamosciata resterà:
-
Morbida e confortevole da indossare
-
Protetta dall’umidità e dai danni ambientali
-
Elegante e curata, anche dopo anni di utilizzo
Come ammorbidire una giacca montone?
La giacca in montone (shearling), realizzata con pelle scamosciata esterna e lana interna, richiede una cura particolare per essere ammorbidita senza danneggiare i due materiali. Ammorbidire una giacca montone significa mantenerne la flessibilità senza compromettere la texture della pelle o la consistenza della lana.
Ecco i passaggi consigliati:
-
Pulizia preliminare: Spazzola la parte esterna in scamosciato con una spazzola morbida. Rimuovi eventuali residui anche all’interno (lana).
-
Applicazione localizzata di prodotto ammorbidente per scamosciato: Utilizza un panno in microfibra per distribuire un prodotto specifico. Non eccedere con le quantità.
-
Massaggio delicato delle zone rigide: Aiuta a rilassare la struttura del montone senza stressare la pelle.
-
Utilizzo naturale: Indossare regolarmente la giacca accelera l’ammorbidimento, in particolare nei punti di movimento (spalle, gomiti).
-
Conservazione corretta: Evita ambienti secchi o caldi; appendila su una gruccia larga in luogo ventilato.
Come lavare una giacca di camoscio a casa?
Lavare una giacca in camoscio a casa richiede attenzione e strumenti giusti, poiché il materiale è altamente assorbente e delicato. Il lavaggio va inteso più come una pulizia localizzata e preventiva che come lavaggio completo.
Mini-guida per lavaggio casalingo:
-
Spazzolatura delicata
-
Usa una spazzola per camoscio e passa in una sola direzione per sollevare il pelo.
-
-
Rimozione delle macchie leggere
-
Usa una gomma specifica per camoscio o pane raffermo asciutto.
-
Per macchie oleose, tampona con talco o amido di mais, lascia agire e spazzola via.
-
-
Pulizia a vapore delicato (opzionale)
-
Esporre brevemente al vapore da una distanza di almeno 30 cm per rilassare la pelle (senza bagnarla).
-
-
Spray igienizzante e deodorante specifico per camoscio
-
Utilizza solo prodotti compatibili e a base naturale.
-
Evita: acqua diretta, lavatrici, saponi industriali, immersioni.
Come posso nutrire la pelle scamosciata?
Nutrire la pelle scamosciata è fondamentale per preservarne elasticità e struttura. A differenza della pelle liscia, il camoscio non va trattato con balsami o oli comuni, ma con prodotti studiati per mantenere la porosità senza appesantire la superficie.
Prodotti e metodi raccomandati:
-
Spray nutrienti specifici per scamosciato
-
Arricchiti con agenti idratanti a base secca, mantengono la fibra elastica senza lasciare residui oleosi.
-
-
Rinnovatore di colore con nutrienti integrati
-
Perfetto per ravvivare toni spenti e ammorbidire la pelle simultaneamente.
-
-
Uso regolare e conservazione corretta
-
L’uso regolare stimola il movimento naturale della pelle, mentre la conservazione su gruccia previene rigidità.
-